Menu Chiudi

Giornata in barca? Ecco uno strumento per risolvere il problema del pasto caldo

Portavivande per barca
Spread the love

Perché scegliere un portavivande?

Questi contenitori per alimenti hanno la praticità di essere realizzati in forme e dimensioni diverse che permettono di adattarsi in modo perfetto non solo al cibo che contengono ma anche al trasporto. Con la vita frenetica, la voglia di evadere nel tempo libero, diventa sempre più facile scegliere un pasto rapido e poco sano. Il ristorante è piacevole una volta tanto ma anche questo può essere deleterio per la tasca.

Per poter fare la scelta più sana l’ideale è portare il cibo attentamente selezionato da casa. Tuttavia è fondamentale avere il giusto contenitore per preservarne la freschezza. Si può optare per un set porta pranzo come uno scaldavivande che è ideale per ogni occasione in cui si desidera un pasto caldo, non solo d’inverno a lavoro ma anche in estate durante un pranzo in barca. In alternativa è possibile scegliere un kit porta pranzo classico, senza funzione riscaldante, ma con la possibilità di mantenere la temperatura grazie al materiale.

Quale modello di portavivande acquistare?

Per scegliere il modello personale bisogna considerare le proprie necessità, se si vuole solo trasportare il cibo quindi si ha bisogno di un contenitore perfettamente ermetico, se invece si desidera riscaldarlo al momento o se si vuole preservare la sua temperatura durante il trasporto. Trasportare il cibo in un contenitore richiede di fatto uno strumento idoneo, sia per i liquidi che in generale per essere posto al contatto con gli alimenti. Non deve essere apribile con facilità perché rischierebbe di far cadere tutto, deve avere scomparti dedicati e comodo da utilizzare. Il contenitore portavivande moderno è l’evoluzione della schiscetta milanese per il pasto in ufficio ma è molto più di un semplice box. Con le funzionalità tecnologiche garantisce un pasto come appena sfornato. Per questo non è utile solo nei momenti della vita quotidiana ma anche in occasioni speciali. Durante una gita fuori romantica sarà possibile servire i piatti già cucinati a casa, caldi e saporiti. Sarà anche possibile portare degli snack per la merenda e poi sfruttarli in futuro per il lavoro o ancora per le pause pranzo fuori casa.

Come funzionano i portavivande

Tra i modelli più strutturati ci sono i portavivande elettrici che sono pratici e permettono di riscaldare in modo vero e proprio il cibo contenuto all’interno. Con questi è possibile selezionare la temperatura, mettere un timer e poter gustare un prodotto fresco come a casa. Sono dotati di spina o di cavo per l’attacco in auto. Gli scaldavivande passivi sono invece in grado di riscaldare il prodotto facendo leva sul mantenimento della temperatura. In questo caso non c’è un procedimento vero e proprio ma si utilizza il materiale per isolare gli alimenti. Altri modelli molto comodi, soprattutto per chi ama le gite all’aria aperta o in barca e non può quindi attingere alla corrente sono gli scaldavivande senza alimentazione che utilizzano le prese USB e sono quindi adattabili ad ogni situazione. Sono pratici, leggeri e da trasporto anche in viaggio.

Ricette per pietanze da portare in barca

Avendo il portavivande non c’è più il problema di cosa poter portare in barca e non si è più obbligati ad un pasto freddo. L’ideale quindi è preparare qualcosa di delizioso come una quiche di verdure e formaggi da riscaldare al momento, oppure del pesce al cartoccio con contorno di verdure al forno. Per dare un tocco in più è possibile prendere il trancio di salmone, adagiarlo nella carta stagnola e farlo cuocere 20 minuti nel forno a 180 gradi, inserendo all’interno del cartoccio erbe aromatiche e limone. Quindi riversare tutto il contenuto nel portavivande e riscaldare al momento prima di consumarlo con una spruzzatina di salsa di soia. In alternativa è anche possibile scegliere di portare rustici per un aperitivo da abbinare ad un prosecco, poterli gustare caldi davanti ad un tramonto avrà un effetto completamente diverso. Nello scaldavivande è possibile anche gustare dolci, quindi sì a torte e tortini da riscaldare al momento per far sciogliere il cuore morbido.